News
- Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro
Il fenomeno dei furti e dei danneggiamenti in danno di chiese e luoghi di culto ove la fragilità del patrimonio culturale è ulteriormente messa a repentaglio dalla fruizione devozionale e liturgica dei beni ecclesiastici.
- Relatori e titoli degli interventi:• S.E.R. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale (PA): Saluti di benvenuto e introduzione;• Monsignore Demetrio Gallaro, Eparca di Piana degli Albanesi (PA): Saluti di benvenuto e introduzione;• Don Fabio Raimondi, Incaricato regionale per i beni culturali e l’edilizia di culto della Sicilia: Saluti di benvenuto e introduzione;• Professoressa Maria Concetta Di Natale, Professore Ordinario di Museologia e Storia del Collezionismo presso il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo – Direttore del Museo Diocesano di Monreale: La tutela dei beni ecclesiastici in ambito museale;• Dottoressa Claudia Ferrari, Sostituto Procuratore della Repubblica di Palermo: Il punto sulla tutela penale dei beni culturali;• Don Pietro Macaluso, Direttore dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Monreale (PA): La catalogazione delle opere d’arte ecclesiastiche;• Don Giuseppe Ruggirello, Direttore della Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Monreale (PA): Il patrimonio bibliografico ecclesiastico: prospettive di tutela e valorizzazione;• Dottor Francesco Failla, Vicepresidente dell’Associazione dei Bibliotecari Ecclesiastici Italiani: L’attività dell’Associazione dei Bibliotecari Ecclesiastici Italiani per la tutela delle biblioteche ecclesiastiche;• Don Giovanni Vitale, Direttore dell’Archivio Storico Diocesano: La tutela del patrimonio archivistico ecclesiastico;• Monsignore Gaetano Zito, Presidente dell’Associazione Archivistica Ecclesiastica: Vigilanza e valorizzazione degli archivi ecclesiastici;• Maggiore Luigi Mancuso, Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Palermo: L’Arma dei Carabinieri nella tutela dei beni culturali ecclesiastici.Moderatore: Maggiore Luigi Mancuso.“Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro” è il titolo del ciclo di conferenze che l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana e il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale hanno promosso, a livello regionale, in collaborazione con le Conferenze Episcopali Regionali, le Diocesi e le articolazioni del Ministero per i beni e le attività culturali, al fine di rafforzare la cultura della tutela e la sensibilità nella tutela di uno dei più importanti settori del patrimonio culturale nazionale: quello ecclesiastico.L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito della pluriennale fruttuosa collaborazione tra CEI e MiBAC e nell’alveo della sinergia che, parimenti, caratterizza l’operato delle Soprintendenze, degli Uffici diocesani per i beni culturali e l’edilizia di culto e delle articolazioni territoriali del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, vuole focalizzare l’attenzione sul fenomeno dei furti e dei danneggiamenti in danno di chiese e luoghi di culto ove la fragilità del patrimonio culturale è ulteriormente messa a repentaglio dalla fruizione devozionale e liturgica dei beni ecclesiastici.Grazie alla pluralità di visioni, assicurata da illustri relatori provenienti dal mondo ecclesiastico, giudiziario, ministeriale, accademico e operativo, il tema “Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro” sarà declinato in tutte le sue sfaccettature, con particolare focus sulle buone pratiche e le criticità del settore.Gli eventi rappresenteranno, infine, un’ulteriore qualificata occasione per sostenere le attività di catalogazione del patrimonio culturale ecclesiastico, da tempo promosse dalla CEI, e per diffondere i consigli contenuti nella pubblicazione “Linee guida sulla tutela dei beni culturali ecclesiastici” realizzata, nel 2014, dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto.Il ciclo di conferenze terminerà con un convegno che sarà organizzato a Roma, all’inizio del prossimo anno.Data: 27 novembre 2018
Costo del biglietto:
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Monreale, Palazzo Arcivescovile
Città: Monreale
Provincia: PA
Regione: Sicilia
Orario: 10.00
Telefono: +39.06.6920301
E-mail: tpc@carabinieri.it
Categorie
Altre Voci
In Evidenza