- Home
- Notizie
Le notizie di Palermo in Sicilia
Notizie
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, la Soprintendenza Archivistica della Sicilia - Archivio di Stato di Palermo, aprirà ai visitatori nei giorni di sabato 21 settembre 2019 (ore 15.30 - 19.30) e domenica 22 settembre 2019.
Per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, dal 17 settembre 2019 al 26 gennaio 2020, la Galleria d’arte moderna di Palermo ospiterà la mostra Leonardo. La macchina dell’immaginazione.
Una mostra di grande impatto che offre al visitatore il racconto della genialità di Leonardo con la possibilità di divertirsi e imparare interagendo quello che il nostro Maestro ci ha lasciato.
C'è luce in fondo al tunnel: lo ricorda, metaforicamente, questa suggestiva foto di uno dei palchetti superiori della Stanza I Notai. Il preziosissimo fondo dei Notai, depositato alla Gancia, è da sempre uno dei più consultati dagli utenti.
Mostra antologica dedicata a Ferdinando Scianna, curata da Denis Curti, Paola Bergna e Alberto Bianda, art director della mostra, e organizzata da Civita. Con circa 200 fotografie in bianco e nero stampate in diversi formati.
Si segnala la giornata del 31 gennaio 2019, presso la sede Catena dell'Archivio di Stato di Palermo, durante la quale si terranno due seminari dedicati, rispettivamente, a Istituzioni e Storia e Formazione, tutela e conservazione.
Il fenomeno dei furti e dei danneggiamenti in danno di chiese e luoghi di culto ove la fragilità del patrimonio culturale è ulteriormente messa a repentaglio dalla fruizione devozionale e liturgica dei beni ecclesiastici.
Una mostra importante, che è un richiamo a focalizzare la nostra attenzione sul tema della salvaguardia del patrimonio naturalistico.
Domenica 14 ottobre, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 presso la sede Catena della Soprintendenza Archivistica della Sicilia - Archivio di Stato di Palermo, sarà visitabile la mostra documentaria: "La Sicilia è Femmina".
I tesori degli Zar in mostra a Palermo. Per la prima volta in assoluto, dalle quattro residenze imperiali russe, oggi trasformate in museo, giungono in contemporanea oggetti, arredi, tele, insieme compongono una mostra assolutamente unica.