Nessun visitatore può non rimanere affascinato dalla maestosità della Cattedrale con le sue torri gugliate, le sue bifore, i suoi archi intrecciati e ogivali. La Cattedrale venne costruita in età paleocristiana, allora era solo un santuario cimiteriale, nel IV secolo divenne una basilica, dopo la conquista dei musulmani venne trasformata in moschea. L'edificio sacro fu restituito al culto cristiano solo durante il regno di Ruggero II. Al suo interno si trovano le tombe reali, il sarcofago di Federico II, quello di Ruggero, di Arrigo IV, di Costanza d'Altavilla ed alcuni passi del Corano incisi in una colonna insieme all'urna d'argento che conserva le reliquie di S. Rosalia protettrice di Palermo.
Dal 20 giugno al 20 agosto esposizioni all'aperto, allestimenti fotografici di grande formato, installazioni visionarie progettate appositamente per dialogare con il territorio della città-museo di Gibellina (TP).
In uscita il 24 gennaio il nuovo album di Remo Anzovino dal titolo "Atelier"; l'uscita dell'album anticipa il tour 2025 che toccherà 10 città italiane fra il 14 marzo ed il 3 maggio.
A Palazzo Reale di Palermo, fono al 4 maggio 2025 la mostra racconta attraverso 84 opere il binomio imprescindibile tra le opere di Picasso e la sua biografia.