La monumentale fontana in stile manieristico è stata progettata nel 1554 dal fiorentino Camillo Camilliani per la villa fiorentina di Don Pietro di Toledo, venne poi acquistata dal comune di Palermo e posta nei pressi del palazzo delle Aquile. Oltre al valore artistico, la fontana racchiude un significato simbologico: si trova nel baricentro di Palermo, alla stessa distanza dalla Porta Felice e dalla Porta Nuova, così come da i due castelli. La fontana è di pianta circolare e decorata con statue di ispirazione mitologica, mentre la cancellata che la circonda venne inserita nel 1858 e disegnata da Giovan Battista Basile.
Dal 20 giugno al 20 agosto esposizioni all'aperto, allestimenti fotografici di grande formato, installazioni visionarie progettate appositamente per dialogare con il territorio della città-museo di Gibellina (TP).
In uscita il 24 gennaio il nuovo album di Remo Anzovino dal titolo "Atelier"; l'uscita dell'album anticipa il tour 2025 che toccherà 10 città italiane fra il 14 marzo ed il 3 maggio.
A Palazzo Reale di Palermo, fono al 4 maggio 2025 la mostra racconta attraverso 84 opere il binomio imprescindibile tra le opere di Picasso e la sua biografia.