Fondata nel 1130 da Ruggero II, la Cappella Palatina è situata al primo piano del Palazzo dei Normanni, l'imponente palazzo di origine araba. La Cappella ha forma basilicale, il pavimento è a mosaico di pietre dure e le pareti sono rivestite di marmo con riquadri a mosaico. L'altare centrale risale al 1700, nelle pareti della navata centrale sono raffigurati episodi tratti dall'antico Testamento, mentre nelle navate laterali sono narrati episodi tratti dagli Atti degli Apostoli relativi a San Piero e Paolo. Annesso alla Cappella è il Tesoro, costitutito da vasellame di argento sbalzato, paramenti sacri, oggetti liturgici, urne d'argento e cofanetti preziosi.
Dal 20 giugno al 20 agosto esposizioni all'aperto, allestimenti fotografici di grande formato, installazioni visionarie progettate appositamente per dialogare con il territorio della città-museo di Gibellina (TP).
In uscita il 24 gennaio il nuovo album di Remo Anzovino dal titolo "Atelier"; l'uscita dell'album anticipa il tour 2025 che toccherà 10 città italiane fra il 14 marzo ed il 3 maggio.
A Palazzo Reale di Palermo, fono al 4 maggio 2025 la mostra racconta attraverso 84 opere il binomio imprescindibile tra le opere di Picasso e la sua biografia.